Indice dei contenuti

Cosa significa "++" negli scacchi?

Nella notazione scacchistica contemporanea, un singolo segno più + dopo una mossa indica scacco, mentre il simbolo cancelletto # indica scacco matto.

Un doppio segno più ++ è raro nei database moderni e quando compare indica al lettore che la mossa prevede un doppio scacco, ovvero due pezzi attaccano il re avversario contemporaneamente.


Perché il doppio più compare ancora nei libri

I primi manuali inglesi usavano la notazione descrittiva. In quel sistema + significava scacco e ++ significava matto.
Quando la notazione algebrica divenne universale negli anni Settanta, la FIDE adottò # per il matto. Alcuni editori mantennero ++ per il doppio scacco per riciclare i diagrammi senza alterare il commento. Ecco perché potresti ancora incontrare entrambi i segni nelle raccolte di giochi classici.

Come funziona il doppio scacco sulla scacchiera

Solo tre schemi tattici creano il doppio scacco.

  • Uno scacco scoperto in cui anche il pezzo anteriore dà scacco dopo aver mosso.
    Esempio: l'alfiere b2 protegge la lunga diagonale verso g7. Il cavallo f6 avanza in h7 visitando g5 lungo il percorso. La donna g4 è scoperta e dà scacco anche in g7. Il re riceve due minacce.

  • Arrocco attraverso un pezzo bloccante. Il Bianco arrocca lungo mentre una torre in d1 scopre uno scacco dalla donna in d3 e la torre stessa dà scacco da d1 contemporaneamente.

  • Una rara promozione in cui la nuova donna e il pedone promosso attaccano entrambi il re immediatamente.

Poiché due linee di fuoco convergono sul re, c'è una sola risposta legale. Il re deve muovere. La cattura o l'interposizione lasceranno sempre una linea aperta.