Pezzi degli scacchi in legno
-
Pezzi degli scacchi classici: Re da 3,5", Acacia e Bosso -
Pezzi degli scacchi colombiani Staunton – Re da 4", acacia e bosso -
Pezzi degli scacchi colombiani Staunton – Re da 3,5", acacia e bosso -
Pezzi degli scacchi colombiani – Re da 3,75", acacia e bosso -
Pezzi degli scacchi colombiani – Re da 3,75", ebanizzati e in bosso -
Pezzi degli scacchi colombiani – Re da 3,5", ebanizzati e in bosso -
Pezzi degli scacchi classici: Re da 3,75", ebanizzato e bosso -
Pezzi degli scacchi classici: Re da 3,5", ebanizzato e bosso -
Pezzi degli scacchi classici: Re da 3", Acacia e Bosso -
Pezzi degli scacchi Sunrise – Re da 3,75", Padauk (sequoia) e Bosso -
Pezzi degli scacchi del Gambetto di Donna – Re da 4", in legno di bosso ed ebanizzato, replica di Mosca del 1957 -
Pezzi degli scacchi con base smussata – Re da 4,25", Padouk e Bosso -
Pezzi degli scacchi Blackmore – Re da 4", bosso ebanizzato e naturale -
Pezzi degli scacchi Blackmore – Re da 3,75", in bosso ebanizzato e naturale -
Pezzi degli scacchi Blackmore – Re da 4", acacia e bosso -
Pezzi degli scacchi Blackmore – Re da 3,75", Acacia e Bosso -
Pezzi degli scacchi Baggio – Re da 4", ebano e bosso -
Pezzi degli scacchi classici americani: Re da 4", Acacia e Bosso -
Pezzi degli scacchi classici americani: Re da 3,75", Acacia e Bosso -
Pezzi degli scacchi Alexander – Re da 4", ebano e bosso con regine extra
Scopri la bellezza dei pezzi degli scacchi in legno
Niente batte il calore tattile e l'aspetto senza tempo dei pezzi degli scacchi in legno. Lavorati a mano al tornio, lucidati da artigiani e perfettamente bilanciati, danno vita a ogni partita con un piacevole "tonfo" sulla scacchiera. Che tu stia costruendo un kit da torneo o curando un set espositivo, il legno rappresenta il punto di equilibrio tra tradizione, durevolezza e puro piacere estetico.
Perché il legno?
-
Sensazione naturale e Equilibrio: legni duri densi come bosso, sheesham, padouk e vero ebano conferiscono a ogni pezzo un solido baricentro, consentendogli di scorrere dolcemente senza inclinarsi.
-
Venatura e colore intensi: non esistono due cavalieri che abbiano esattamente le stesse venature o tonalità. Dai toni miele del bosso al profondo getto dell'ebano, i set in legno invecchiano con grazia e sviluppano carattere nel tempo.
-
Autorità silenziosa – A differenza della plastica o del metallo, il legno attutisce i suoni. Il risultato: un "clic" calmo e sicuro, raffinato piuttosto che rumoroso.
Tipi di legno (aspetto, peso, vibrazioni)
-
Bosso – chiaro e liscio: la scelta ideale per i pezzi bianchi; venatura fine, intaglio pulito, tocco morbido.
-
Bosso ebanizzato – nero intenso a un prezzo conveniente: bosso tinto di nero corvino per imitare il vero ebano senza il prezzo elevato.
-
Sheesham (palissandro dorato) – venature color miele-marrone: calde striature color caramello, ogni pedina è unica, peso medio.
-
Padouk – rosso fuoco: rosso-arancio brillante che invecchia fino a diventare bordeaux; denso e accattivante.
-
Vero ebano – lussuoso "nero pianoforte": finitura ultra-pesante e setosa, riservata a set di cimeli e collezionisti.
Dimensioni consigliate (altezza king size → dimensione quadrata)
-
Re da 3¼″ (≈83 mm) → case da 2″ (≈50 mm): tavolo compatto da salotto o configurazione blitz informale.
-
Re da 3¾″ (≈95 mm) → case da 2¼″ (≈57 mm): standard dei tornei FIDE: perfetto mix di giocabilità e visibilità.
-
4¼″–4½″ (≈108–114 mm) king → 2½″–2¾″ (≈64–70 mm) quadrati: dimensioni del display Prestige; I pezzi più grandi mettono in risalto l'intaglio.
Regola rapida: la base del re deve essere circa il 75% della larghezza della casella, mai stretta, mai fluttuante.
L'artigianato che conta
I nostri pezzi degli scacchi in legno seguono la sagoma Staunton, standard mondiale, immediatamente riconoscibile e conforme alle norme FIDE, ma la criniera del cavallo e la merlatura della torre sono intagliate a mano. Il triplo peso sulle basi conferisce al re un peso deciso, mentre i feltrini verdi da biliardo proteggono sia la scacchiera che la finitura. Aspettatevi una lucidatura impeccabile (cera opaca per i tornei o gommalacca francese lucida per i pezzi da esposizione) che faccia risaltare la venatura.
Dimensionamento semplificato
Usate la regola del 75-80% per una vestibilità perfetta: abbinate un re da 95 mm (3,75") a una casella da 57 mm (2,25"), oppure scegliete un re da 108 mm (4,25") su caselle da 6,35" per una presenza imponente sul tavolo. In caso di dubbio, controlla il diametro della base del re: punta a tre quarti della larghezza del quadrato e sei a posto.
Manutenzione in due semplici passaggi
-
Spolvera e pulisci: un panno morbido e asciutto mantiene le finiture impeccabili. Per le impronte digitali, una passata appena umida seguita da un'asciugatura immediata è sufficiente.
-
Conservazione intelligente: conserva i pezzi in una scatola o in un sacchetto di legno foderato, lontano dalla luce solare diretta e da un'elevata umidità. Ecco fatto. Dureranno decenni.